![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La moto di seguito descritta è stata realizzata da Simone, un ragazzo che si diletta nella realizzazione di moto speciali e questa fra tutte è la sua realizzazione "DOC". Questa special bike in origine era una semplice Cagiva Mito 125cc del 2000 con soli 15cv limitati per legge. Il prototipo, soprannominato "Scorpion Performance", è una moto dalle prestazioni uniche per la sua categoria, paragonabile sotto tutti gli aspetti alle più recenti moto sportive di grossa cilindrata. Il motore, sempre 2 tempi, 200cc a sette marce, circa 90cv compresa la sovralimentazione, tutto questo con un peso piuma che si aggira sui 100Kg, quindi è facile immaginare il risultato rapporto peso/potenza, quasi 1/1, considerando le prestazioni di un propulsore 2 tempi, sovralimentato con protossido d'azoto, il risultato è davvero incredibile! Prestazioni davvero incontenibili, impossibili da capire se non lo si vede con i propri occhi. E' stata "straelaborata" sotto ogni profilo: meccanico, ciclistico ed estetico, stravolgendo tutto ciò che era originale utilizzando componenti da competizione. Non esiste pezzo in questa special che sia rimasto originale, tutto e dico tutto è stato sostituito, elaborato o modificato ai fini estetici ma soprattutto per aumentare considerevolmente le prestazioni del motore. Questa moto è stata realizzata con carbonio, magnesio forgiato ed ergal, materiali di altissima qualità, utilizzati nelle moto da competizione. Le modifiche strabilianti sono davvero tante, una delle più stravolgenti di certo è stato montare un "forcellone monobraccio" di una Mv Agusta su una moto con un bibraccio d'assoluta semplicità. Esteriormente, la forcella monobraccio della MV Agusta, era identica all'originale, ma è stata trasformata al suo interno per permettere un nuovo attacco con il telaio, con un risparmio di peso notevole; inoltre è stata ulteriormente allungata per aumentare la corsa della moto e allineata perfettamente per rendere tutto funzionale per un'ottima performance. La sovralimentazione del kit di protossido d'azoto è un'altra chicca sensazionale, montare in una moto due tempi un kit di N2O, non è solo da matti, ma sicuramente è la ricerca delle massime prestazioni! Inoltre ci sono pezzi artigianali creati dal nulla, partendo da dei semplici schizzi su carta, per poi passare alla rete grezza, stucco e vetroresina, creando infine degli stampi con il carbonio o con l'ergal. I vari disegni, scritte e linee sono frutto di un lavoro molto peculiare, perché non sono dei semplici adesivi, ma delle aerografie realizzate in assoluta precisione con tecniche davvero innovative. I pezzi speciali che provengono da moto come: Mv Agusta F4, Mv Agusta Brutale, Yamaha YZF R1 1998, Yamaha YZF R6 2006 Aprilia RSW1000, Suzuki GSX R 600 K6, Ducati 998 , Ducati 916, Ducati Hypermotard, Kawasaki ZX 6 R , Honda CBR 1000 RR, e altri componenti universali sono stati elaborati e adattati per poterli montare su una Cagiva Mito. Elenco delle elaborazioni effettuate: Motore: - Gruppo termico kit potenziamento 180cc Polini elaborato in: aumento cilindrata, collettore d'aspirazione elaborato, specchiatura luci d'aspirazione, sabbiatura luci di scarico, elaborazione pistone, elaborazione valvola, elaborazione testata, elaborazione biella, elaborazione albero motore, ecc… - Monoblocco super elaborato in: eliminazione d'attriti, lucidatura luci, cuscinetti a scorrimento veloce, ecc.. - Cambio rovesciato 7 marce elaborato - Collettore pancia 2t. Jolly Moto (settaggio a siringa) - Kit di sovralimentazione protossido d'azoto(N2O)Protoxide - Carburatore da 40mm Keihin a valvola cinescopica - Amplificatore di candela Torque Master - Candela speciale Torque Master - Filtro aria conico sportivo Malossi - Pacco lamellare con lamelle in carbonio - Kit gas rapido engineering Robby Moto - Preparazione motoplat - Catena Afam - Corona Afam - Pignone artigianale - Olio motore Castrol R30 Racing motor oil 2t. - Benzina speciale Magigas 120 wild power - Lubrificante additivo Motor Silk - Batteria YT12B4 - Tenzionatore di corrente maggiorato - Impianto elettrico ridisegnato Ciclistica: - Forcellone monobraccio Mv Agusta - Coppia cerchi in magnesio forgiato Marchesini 17" mod. Kompe - Pneumatici Pirelli Diablo Superbike slick SC2 - Forcella Marzocchi da RAC50mm con trattamento USD - Pinze anteriori Radiali a 4 pistoncini in titanio differenziati da competizione 108mm Discacciati ricavate dal pieno - Pinza posteriore 4 pistoni diametro 22 racing Discacciati - Dischi anteriori flottanti light Discacciati - Disco posteriore light Discacciati - Pompa freno anteriore radiale da PR19 Discacciati - Pompa freno posteriore Brembo - Pasticche anteriori e posteriori racing Brembo - Kit tubi aeronautici carbonio/ergal Fren Tubo - Kit attacco pinza posteriore Discacciati - Braccialetto frizione originale Suzuki - Ammortizzatore racing regolabile(mono)Ohlins - Leveraggi mono artigianali - Kit piastre forcella d'ali di gabbiano ricavate dal pieno Andreani group - Semi manubri sportivi Robby Moto - Ammortizzatore di sterzo lineare Ohlins - Pedane sportive in ergal ultra regolabili Gilles - Bulloneria ergal rossa Lightech - Dado ruota ergal rosso Wrs - Dado piastre ergal rosso Lightech - Dadi blocca piastra corona ergal rosso Lightech - Cuscinetti conici piastra attacco artigianale Estetica: - Cupolino artigianale in carbonio - Carenature superiori e inferiori artigianali in carbonio - Fianchetti laterali artigianali in carbonio - Sottosterzi artigianali in carbonio - Sovraserbatoio artigianale in carbonio - Plance laterali artigianali in carbonio - Codone Ducati corse 998 in carbonio, modificato artigianalmente - Sottocodone artigianale in carbonio - Parafango anteriore Mv Agusta in carbonio - Parafando posteriore Mv Agusta in carbonio - Copri forcellone Mv Agusta in carbonio - Copricatena artigianale in carbonio - Copri collettore artigianale in carbonio - Scudetti artigianali in carbonio - Batti tacco in carbonio Gilles - Copri finale in carbonio Arrow - Piastra sotto ammortizzatore di sterzo artigianale in carbonio - Staffe posteriori parafango anteriore artigianali in carbonio - Tappo serbatoio sgancio rapido Ergal Quich in carbonio - Serbatoio originale ridisegnato in forme e dimensioni - Porta impianto ottico artigianale - Faretti lenticolari a goccia - Kit cerchietti rossi made USA - Kit xeno 15000K(Kelvin) Simoni racing - Luci posizione e luci varie Simoni Racing - Impianto neon e led rosso(n. 30)Simoni racing - Strumentazione digitale AIM MXL + cablaggio - Manometro Autometer per controllo pressione protossido d'azoto - Leve ergal freno e frizione in ergal Rizoma - Manopole in ergal Rizoma - Contrappesi in ergal Rizoma - Serbatoio anteriore + posteriore olio freni in ergal Rizoma - Plexiglas sportivo fumè Fabbri - Finale di scarico a tromboncino Arrow Titanium pro racing - Staffa finale di scarico Joshimura - Leva artigianale solleva codone - Telaietto anteriore artigianale - Telaietto posteriore artigianale - Vano porta bombola protossido d'azoto - Kit spurgo protossido d'azoto a distanza Protoxide - Bombola cromata da 1kg protossido d'azoto Protoxide - Adesivo bombola protossido d'azoto personalizzato - Sella artigianale ricamata in alcantara - Pulsantini d'attivazione n. 4) baby_go Simoni racing carbon look - Griglia racing Simoni racing - Targhetta artigianale limited edition d'oro giallo - Aerografie d'assoluta simmetria e precisione(n. 40) - Verniciatura personalizzata rosso melanzana - Portachiavi con scorpione imbalsamato - Tappi ruota cromati - Radio_televisore Clarino VRX848RVD touch-screen - Casse interne Trust 2.0 Simone, a questo punto, conclude: "Per realizzare questa "super belva", la Scorpion Performance, ci sono voluti ben oltre 40 mila Euro (non considerando il costo dell'acquisto della moto originale), ma non sono i soldi a rendere unica questa moto, perché il denaro è solo un mezzo per arrivare ad un fine, ma l' unica cosa da tener in considerazione, sono i 4 anni di duro lavoro che ci sono voluti per realizzare questo bolide, le nottate passate nelle tre officine dove mi sono appoggiato, alla ricerca di lavorazioni di componenti unici che alla fine si sono rivelati dei veri e propri capolavori. Abbiamo buttato davvero tanto di quel sudore alla ricerca della massima competizione di ogni singolo pezzo, per un fine unico, cioè quello di creare una moto bellissima per poter partecipare alle migliori fiere internazionali per l'estetica (esempio Expo Bike di Padova), con super prestazioni per le gare d'accelerazione sul chilometro e una super ciclistica per accarezzare i cordoli di qualsiasi pista facendo piangere chi, sicuro delle sue grosse cilindrate, gridava già prima della gara "vittoria"….. E' ovvio che, essendo competizioni diverse, la moto viene personalizzata in base alla gara, ad esempio quando si scende in pista o si gareggia per un gara d'accelerazione Tv, radio, casse, neon e quant'altro si mettono via; dirò di più, che quest'ultime cose, come altre ovviamente, sono state progettate e di conseguenza realizzate per una smontaggio rapido in un tempo massimo di 10 minuti. La Scorpion Performance, passa da una veste all' altra per garantire massima bellezza e soprattutto massime prestazioni. La motivazione perché ho effettuato tante modifiche a una moto di piccola cilindrata, essenzialmente è una: trovo eroico, il fatto che una formica possa battere un elefante! Infine ci sono altre motivazioni del perchè rendere una motocicletta unica al mondo: sfogare la mia sete di tuning e mettere in vita e quindi realizzare un bolide dopo che lo si è per tante notti sognato! Approfitto per ringraziare chi ha collaborato con me per realizzare la Scorpion Performance: per la base meccanica e strutturale mi sono affidato alla stimata officina Motosport Ragonesi del team Johnson, il quale il mio ringraziamento più grande va a Dario Ragonesi, detto Johnson Junior, che mi ha sempre sopportato e appoggiato in qualsiasi idea nuova mi passava per la testa; per la parte strutturale estetica invece ringrazio l'officina Giesse Motocarene di Giovanni Sciacca anche lui succube delle mie idee stravaganti; infine il mio ringraziamento va a Mario, colui che ha curato la verniciatura e le aerografie nella sua officina-galleria d'arte "Air kult". Io posso dire d'aver una cosa UNICA al mondo, ma non solo unica, ma anche realizzata da me quindi ogni pezzo, ogni colore ogni linea è strettamente personale dettata dal mio gusto o da una mia idea." Barbagallo Simone |