Home Page
 
|Add Url| |Auto &Moto Usate| |Gallery| |Foto & Video| |Eventi| |Wallpaper|


[<< First] [< Previous] [Next >] [Last >>]
of 31
Motorshow 2004
DSC01003.JPG
DSC01003.JPG
DSC01004.JPG
DSC01004.JPG
DSC01005.JPG
DSC01005.JPG
DSC01006.JPG
DSC01006.JPG
DSC01007.JPG
DSC01007.JPG
DSC01008.JPG
DSC01008.JPG
DSC01010.JPG
DSC01010.JPG
DSC01011.JPG
DSC01011.JPG
DSC01012.JPG
DSC01012.JPG
DSC01013.JPG
DSC01013.JPG
DSC01014.JPG
DSC01014.JPG
DSC01016.JPG
DSC01016.JPG
DSC01017.JPG
DSC01017.JPG
DSC01018.JPG
DSC01018.JPG
DSC01019.JPG
DSC01019.JPG
DSC01020.JPG
DSC01020.JPG
DSC01021.JPG
DSC01021.JPG
DSC01022.JPG
DSC01022.JPG
DSC01023.JPG
DSC01023.JPG
DSC01024.JPG
DSC01024.JPG
DSC01025.JPG
DSC01025.JPG
DSC01026.JPG
DSC01026.JPG
DSC01027.JPG
DSC01027.JPG
DSC01028.JPG
DSC01028.JPG




1/12/2004

ULTIME NEWS DAL MOTOR SHOW DI BOLOGNA

· Illustri arrivi dell’ultim’ora al Motor Show 2004. Nomi di prestigio: Maybach va ad integrare la già ricchissima presenza di marchi auto, che arriva così ad un totale di 42, mentre per le moto l’ingresso speciale è per Yamaha Racing, che porta a 13 la quota marchi per le due ruote.

· Il visitatore del Motor Show di Bologna viaggiando con Trenitalia ha la possibilità di provare la tecnologia di Toyota Prius, Auto dell’anno 2005, ed il suo innovativo sistema Hybrid Synergy Driveâ. Alla stazione di Bologna sarà presente un desk dedicato alla prenotazione del test drive, che porterà il visitatore direttamente al Motor Show per scoprire tutte le anteprime di Toyota e Trenitalia. Il test drive potrà essere fatto anche in senso inverso, dal Salone alla stazione ferroviaria.

· Presso la Lonsdale Arena, Automobilismo, in collaborazione con Bridgestone e Honda, offre una ghiotta opportunità ai suoi lettori: provare l'ebbrezza di un giro al fianco di un pilota professionista della Driving Academy. Due saranno le vetture protagoniste: la Honda S2000 e la Civic Type R. Ogni giorno potranno scendere in pista 15 lettori precedentemente selezionati: la manifestazione andrà in scena per l'intera durata del Motor Show.

· Il Gruppo Fiat ha allestito presso il Padiglione 33 uno stand di oltre 200 metri quadrati dedicato al programma Autonomy. Un’iniziativa attraverso la quale ormai da nove anni l’Azienda opera per realizzare servizi e mezzi di trasporto individuali e collettivi destinati a chi ha ridotte capacità motorie e per favorire l’avvicinamento dei disabili all’automobile. Fiat Auto presenta alcuni esempi della sua offerta di vetture: una Fiat Panda 4x4 Climbing e una Lancia Musa 1.4 16v Platino con cambio DFN.

· Presso lo stand Bosch, al Padiglione 33, saranno presentate le innovazioni dell’azienda dedicate alle quattro ruote: in particolare sarà presente un simulatore, che permetterà di vedere su un monitor quando, durante un percorso dell’auto, l’ESP interviene su una delle quattro ruote. Sportitalia sarà presente sullo stand Bosch e, da sabato 4 dicembre, intervisterà campioni olimpici e molti rappresentanti di svariati sport: dall’automobilismo, al motociclismo, passando per lo sci, la scherma, il salto in alto, l’hockey, il nuoto, la vela. Sull’area 44 Bosch, presso il circuito di Quattroruote, offrirà al pubblico dimostrazioni finalizzate a illustrare l’efficacia dei dispositivi elettronici di sicurezza.

· Opel in collaborazione con il Milan, di cui è sponsor da dieci anni, ha realizzato in esemplare unico un’Astra con le immagini e le firme dei giocatori della squadra rossonera. Sarà al prossimo Motor Show di Bologna, presso il Padiglione 25 e sarà venduta all’asta tramite i siti www.e-bay.it e www.acmilan.com. Il ricavato andrà alla Fondazione Milan diretta dall’ex-calciatore brasiliano Leonardo.

· Il Motor Show di Bologna apre le porte alla SUPERSTARS in occasione della gara in programma nella Lonsdale Arena, martedì 7 dicembre, con i piloti pronti a sfidare il vincitore del Trofeo SUPERSTARS Francesco Ascani alla guida della sua BMW M5 della Caal Racing.

· Al Motor Show 2004 nasce il Club Amici di Motociclismo, associazione voluta per creare e diffondere un rapporto privilegiato e diretto con il mensile Motociclismo, che da 90 anni appassiona il suo pubblico. Il Club Amici di Motociclismo attenderà gli appassionati al Padiglione 22. Sarà possibile effettuare l'iscrizione al Club per tutta la durata dell'evento e oltre, ricevendo uno speciale Welcome Pack.

· Sabato 4 e domenica 5 dicembre sulla Lonsdale Arena si esibirà per la prima volta in assoluto la Peugeot 907. Si tratta di una concept - car per una Gran Turismo “estrema”, anello di congiunzione fra passato, presente e futuro: una coupé biposto, moderna ma nel contempo classica, con una carrozzeria grigio Molibdeno piacevolmente aggressiva, sotto cui “pulsa” un motore di grossa cilindrata, sintesi di alta tecnologia e tradizione automobilistica.

· Dal 2 al 12 dicembre lo stand SKY sarà presente al Padiglione 32 del Salone bolognese con molti appuntamenti per il pubblico, iniziative ed attività promozionali. In particolare per tutta la durata dell’evento SKY, in collaborazione con Nuvolari, offre ai visitatori del Salone la possibilità di cimentarsi in una prova di telecronaca di motori, ripresi da una telecamera.

· Rai sarà presente con programmi televisivi ed iniziative con uno stand al Padiglione 28, da dove saranno effettuati collegamenti, servizi ed interviste. Inoltre Radio 2 sarà su un’area presso lo stand Mazda al Padiglione 29.

· Mediaset realizzerà servizi direttamente dal Motor Show di Bologna, dedicando alla manifestazione due puntate di “Grand Prix”. Mediaset sarà presente al Padiglione 19 con il suo “Studio”, che ha seguito il Motomondiale con la trasmissione “Fuori Giri”, ospitando vari protagonisti delle due ruote.

· Anche quest’anno ViaMichelin, filiale del Gruppo Michelin dedicata ai servizi digitali a supporto della mobilità, fornisce al Motor Show i propri servizi di cartografia on-line per aiutare i visitatori a raggiungere il Salone Internazionale dell’Automobile e della Moto. Il servizio, consultabile attraverso www.motorshow.it, mette a disposizione strumenti di navigazione che permettono di calcolare e visualizzare il percorso migliore “per” e “da” tutti e quattro gli ingressi del Motor Show. Con ViaMichelin è possibile scegliere il percorso per tipo di itinerario, visualizzare le mappe con diversi livelli di zoom e selezionare la data in cui effettuare la propria visita al Salone per controllare eventuali lavori stradali in corso.



18/11/2004

IL MOTOR SHOW 2004: I MIGLIORI CAMPIONI DELLE DUE E QUATTRO RUOTE SI CONFRONTERANNO IN GARA

Un appuntamento fisso nel calendario dei migliori interpreti del mondo dei motori, sia a due sia a quattro ruote. Una grande occasione da non perdere per chi ama questo sport ed i suoi campioni. Il Motor Show è questo e molto altro, un grande Salone internazionale dell’Automobile e della Moto che - unico al mondo - offre ai suoi visitatori anche un panorama di competizioni di assoluto rilievo. Mentre gli ultimi contatti sono ancora in corso, già si conoscono i primi nomi dei campioni che saranno al via nelle varie competizioni in programma nella Lonsdale Arena.

Ad aprire le “ostilità” sarà come di consueto l’esibizione della Ferrari Formula 1 2004 guidata da Luca Badoer in programma sabato 4 dicembre, con la squadra del Cavallino Rampante che festeggerà di fronte al pubblico del Motor Show l’ennesimo titolo iridato conquistato: per la sesta volta consecutiva campione del mondo costruttori e per la quinta volta campione del mondo piloti. Come di consueto particolarmente ricco il programma gare lungo tutti i giorni della manifestazione, un calendario di emozioni equamente diviso tra rally, tra velocità in circuito, e gare moto.

L’evento rally del Motor Show per eccellenza – il Memorial Bettega - festeggia i suoi venti anni nel migliore dei modi, con un’edizione da record. Nel Trofeo Bettega Internazionale Totocalcio & Totogol sono infatti tre i team ufficiali del mondiale rally - Ford, Mitsubishi e Subaru - che scenderanno sullo sterrato della Lonsdale Arena. Due le giornate di scontri sabato 11 e domenica 12 dicembre con lo spettacolo assicurato dalla presenza di campionissimi come Colin McRae, campione del mondo nel 1996 - in via eccezionale al volante di una Subaru Impreza World Rally Car ufficiale - Marcus Gronholm, campione del mondo 2000 e 2002, al via al volante di una Peugeot 307 World Rally Car messagli a disposizione da Pirelli. A giocare un ruolo di primo piano ed a puntare alla vittoria ci saranno sicuramente Andrea Navarra, Subaru Impreza World Rally Car - fresco Campione Italiano e quarto assoluto nel Rally d’Italia valido per la serie iridata - e Gianluigi Galli, pilota ufficiale Mitsubishi nel Campionato Mondiale Rally. Tra gli altri lo svedese Tobias Johansson, al volante di una Ford Focus WRC del team ufficiale M-Sport, il finlandese Juuso Pikalisto con una Ford Focus Wrc e Jari Matti Latvala con una Toyota Corolla WRC. Passerella d’onore davanti al pubblico bolognese per il Campione del Mondo Moto GP Valentino Rossi, in gara con una Toyota Corolla World Rally Car.

Dopo una delle più belle ed emozionanti stagioni di gare i protagonisti della Moto Gp e della Sbk si ritrovano a Bologna mercoledì 8 per il tradizionale ed attesissimo Braun International Superbikers. Bayliss e Melandri - alla loro prima uscita in sella alla Honda, marca per cui difenderanno i colori nella MotoGP 2005 - ed il Campione del Mondo Dovizioso, sono solo alcuni dei piloti che hanno accettato la sfida bolognese.

Il freestyle tornerà grande protagonista della Lonsdale Arena nell’ Eastpak Freestyle Contest sabato 11 e domenica 12 dicembre con i piloti che hanno fatto la storia di questa oramai affermata disciplina. Anche per questa edizione del contest sono attese novità per quanto riguarda le evoluzioni dei rider, divenuti oramai veri e propri stilisti dell’aria. Beau Bamburg e Matt Buyten saranno gli americani da battere mentre la scuola europea vedrà ancora in esclusiva a Bologna Edgar Torronteras puntare alla vittoria. Ad accrescere l’intensità dello spettacolo saranno poi i giovani Brian Dowdy dall’America e Gary Taylor dall’Inghilterra, mentre la bandiera azzurra sarà ancora affidata a Stefano Minguzzi alle prese con nuove figure.

Nel Bomb Boogie International Supermotard, in programma domenica 5 dicembre, ad una settimana dalla fine del campionato piloti e team del Mondiale Supermoto si ritrovano a Bologna per festeggiare i campioni 2004 con molte sorprese legate ai passaggi di marca che si concretizzeranno proprio al Motor Show. Chambon, Seel, Verderosa, Manzo e Lazzarini sono i protagonisti più attesi, così come la nuova Aprilia bicilindrica Supermoto che debutterà in versione definitiva proprio a Bologna



16/11/2004

LE CASE COSTRUTTRICI AUTO E MOTO FANNO PROVARE I LORO PRODOTTI

Peculiarità del Motor Show di Bologna è offrire ai visitatori la possibilità di provare un'ampissima gamma di mezzi a due e quattro ruote. Per l'edizione 2004 l'offerta del Salone bolognese aumenta ancora, mettendo a disposizione del pubblico ben 10 aree prova, due in più rispetto alla passata edizione, quando il totale dei test drive effettuati dal pubblico era stato di 45.095. Un impegno congiunto a quello dell'industria a due e quattro ruote, in grado di proporre un'offerta eterogenea di veicoli che soddisfa tutte le esigenze dell'utente.

Ecco i test drive in programma al Motor Show 2004.

AREA 49 - NISSAN farà provare al pubblico i suoi fuoristrada su un percorso in stile "Dakar". I mezzi disponibili saranno Terrano, Pick-up e Patrol.

AREA 48/1 - FIAT AUTO. Sull'area prove Fiat Auto sarà possibile provare la Fiat Panda 4x4 e l'Alfa Romeo Crosswagon.

AREA 47 - TOYOTA: sul circuito sarà possibile provare la gamma Land Cruiser, il RAV4 ed anche Hilux. Si tratta di un percorso molto tecnico che permetterà di saggiare le qualità dei 4x4.

AREA 46 - ACI punta al coinvolgimento diretto dei visitatori che, con l'aiuto degli istruttori della Scuola di Guida Sicura ACI, potranno effettuare prove di guida sicura a bordo di 4 Mini BMW. Il Motorhome multimediale ACI sarà interamente dedicato alla prevenzione ed alla sicurezza stradale con la proiezione di video dimostrativi.

AREA 45 - LAND ROVER: circuito dedicato ai fuoristrada quattro ruote motrici con tutta la gamma della casa, ed in particolare il Discovery 3.

AREA 44 - QUATTRORUOTE metterà a disposizione dei visitatori un parco vetture composto da Alfa Romeo 147, BMW Serie 1, Citroen C2 e C4, Mercedes Classe A, Renault Modus, Smart Forfour e Volkswagen Golf TDI. Il tracciato di circa 8.000 mq, con tratti misti di rettilinei e curve strette, offrirà l'occasione di cimentarsi personalmente al volante di alcune tra le automobili protagoniste del mercato. Inoltre, si potrà testare dal vivo, questa volta a fianco di un collaudatore della scuola Guida Sicura di Quattroruote, l'efficacia del dispositivo ESP di Bosch. La prova verrà effettuata a bordo delle Stilo Schumacher.

AREA 43 - BRIDGESTONE - HONDA. L'Accademia di guida sicura e sportiva DRIVING ACADEMY, nata dalla partnership tra Bridgestone Italia e Honda Automobili Italia, offrirà la possibilità di testare le vetture Honda gommate Bridgestone, lungo un percorso tecnico disegnato per evidenziare i comuni errori di guida e correggerli grazie all'aiuto degli istruttori di Driving Academy.

AREA 42/2 - HONDA MOTO - Il pubblico potrà testare - su prenotazione - gli scooter targati e non, tra cui l'innovativo Zoomer 50 quattro tempi, e le moto della casa giapponese. "Honda Driving School" sarà a disposizione del pubblico per fornire le basi della guida su due ruote.

AREA 42/1 - Motociclismo e Orizzonte riproporranno l'iniziativa "SICURI SU DUE RUOTE", che ha già riscosso grande successo nelle piazze di Roma, Milano e Napoli e di tutti i capoluoghi della Lombardia. Dedicato ai giovani tra i 14 e i 18 anni, il progetto prevede un corso pratico sulle nozioni base di guida dei ciclomotori e una serie di esercizi dedicati alla sicurezza su due ruote.

Infine sulla Lonsdale Arena sono in programma - in fasce orarie dedicate - numerosi test drive organizzati dalle Case. Alfa Romeo, Bridgestone-Honda e Subaru metteranno a disposizione del pubblico i loro mezzi per tutta la durata della manifestazione. Ford farà effettuare prove dal 4 all'8 dicembre. Infine Bmw ha in calendario test drive il 4 e il 5 dicembre, dal 10 al 12 dicembre ed il 10 e l'11 dicembre.



MOTOR SHOW 2004:ANCHE QUEST'ANNO PIU' DI 100 LE NOVITA' AUTO E MOTO

Anche quest'anno le Case automobilistiche e motociclistiche hanno scelto di presentare al Motor Show di Bologna più di cento novità di livello mondiale, europeo e nazionale - oltre a diverse show car - riaffermando così la vitalità del settore, ricco di proposte per il mercato italiano, sempre ai vertici mondiali.

Forte della presenza del 99% delle quote del mercato italiano auto, il Salone bolognese regala al suo pubblico il meglio della produzione a quattro ruote, grazie alla partecipazione di tutti i grandi gruppi ed i rientri di marchi illustri.

Il Motor Show 2004 presenta quindi unofferta ampia ed eterogenea per il pubblico, sia allinterno dei padiglioni, sia sulle 10 aree esterne allestite per i test drive e le scuole guida.

Ecco le principali novità auto, sino ad oggi comunicate dalle Case:

AUDI
A6 AVANT (ANTEPRIMA MONDIALE)


BENTLEY
BENTLEY ARNAGE MY05
BENTLEY CONTINENTAL GT MULLINER PACKAGE
BENTLEY CONTINENTAL GT MY 05


CITROEN
C4


CHRYSLER
GRAND VOYAGER STOW'N GO
300C TOURING


DAEWOO/CHEVROLET
KALOS 3 PORTE
NUBIRA


DODGE
VIPER SRT-10


FERRARI
430


FIAT DOBLO GIAMAICA (SHOW CAR)
IDEA 5 TERRE (SHOW CAR)
IDEA LIMITED (SHOW CAR)
IDEA SPORT (SHOW CAR)
PANDA 4X4 ALESSI (SHOW CAR)
PANDA 4X4 BICOLORE (SHOW CAR)
STILO "M. SCHUMACHER COMPETIZIONE" SHOW CAR)


FORD
NUOVA FOCUS COUPE (3P)
NUOVA FOCUS (5P)
NUOVA FOCUS STYLE WAGON (STATION)


HONDA
CR-V 2,2 i-CTDi


HYUNDAI
SANTA FE MY 2005
COUPE MY 2005


JAGUAR X-TYPE 2.5 4WD CON KIT "SPORTS COLLECTION"
XJ LWB (PASSO LUNGO)


JEEP
CHEROKEE FACE-LIFT


KIA KIA SPORTAGE 2,0, 2,7 V6 E 2,0 TD
SPORT CONCEPT CAR


LANCIA
THESIS BICOLORE (SHOW CAR)


LAND ROVER
DISCOVERY 3


LEXUS
GS 430
RX 400H


MAHINDRA
GOA 2,6 TD


MAZDA
MAZDA 5


MERCEDES
COMPACT SPORTS TOURER VISION B
GRAND SPORTS TOURER VISION R
SLK 55 AMG
CLS 55 KOMPRESSOR AMG
SL 350 EDITION 50


MG ROVER
75 V8 (GUIDA A SINISTRA)
ZT 260 (GUIDA A SINISTRA)
CITYROVER (GUIDA A SINISTRA)


MITSUBISHI COLT CZ3 3 PORTE DID
COLT CZT 3 PORTE
OUTLANDER TURBO
GRANDIS SPORT


NISSAN
MURANO
PATHFINDER
350Z ROADSTER
TONE CONCEPT
QASHQAI CONCEPT


OPEL
ASTRA GTC
PROTOTIPO TRIXX


PEUGEOT
1007
607 CON MOTORE V6 HDI 2.7 FAP®
CONCEPT ­ CAR "QUARK"


PORSCHE
911
BOXSTER


RENAULT
MEGANE TROPHY
CONCEPT-CAR FLUENCE


SAAB
CONCEPT CAR 9-3 SPORT HATCH


SKODA OCTAVIA WAGON
OCTAVIA WAGON 4X4


SMART FORFOUR SPORTSTYLE
ROADSTER JOHN RICHMOND
FORTWO CABRIO BODY PANELS


SSANGYONG
RODIUS-MONOVOLUME (ANTEPRIMA EUROPEA)


SUBARU
SUBARU LEGACY 3.0 SPEC.B BERLINA 245 CV E
SUBARU LEGACY 3.0 SPEC.B STATION WAGON 245 CV
IMPREZA/OUTBACK 2.0


TATA
INDICA 1.4
INDICA 1.4 TD
INDIGO ADVENT


TOYOTA
COROLLA M-MT


VOLKSWAGEN
GOLF PLUS (ANTEPRIMA MONDIALE)


VOLVO
VOLVO XC90 V8




Grande vitalità anche per le Case moto al Motor Show, che presentano un panorama molto interessante di novità.

Ecco lelenco delle anteprime, sino ad oggi comunicate dalle Case, molte delle quali di livello mondiale.

BMW MOTORRAD
1 ANTEPRIMA MONDIALE


DERBI
GP1
BOULEVARD 200
ATLANTIS TWO CHIC
GPR 125
GPR NUDE 125
SENDA 125 4T
DRD RACING LIMITED EDITION
DIRT KID 100
DXR 200
DXR 250
MULHACÉN 659


HONDA
5 ANTEPRIME MONDIALI


KAWASAKI
NINJA ZX-6R
NINJA ZX-6RR
Z750S
VN1600 CLASSIC TOURER
KLE500


LINHAI
ATV 50


MOTO MORINI
NAKED 1200 (ANTEPRIMA MONDIALE)


PEUGEOT MOTOCYLCES
JET FORCE 125 COMPRESSOR
JET FORCE C-TECH
LUDIX BLASTER


POLINI
MINICROSS 65 CC 6 MARCE (ANTEPRIMA MONDIALE)
MINIMOTAR110CC 4T (ANTEPRIMA MONDIALE)




15/11/2004

BOLOGNA CAPITALE CULTURALE DEI MOTORI

Il Motor Show di Bologna - Salone Internazionale dell'Automobile e della Moto, propone in occasione della sua 29esima edizione un evento multimediale dal titolo MOTOR SHOW E LA CULTURA, il cui obiettivo è mettere in evidenza l'influenza della motorizzazione nell'evoluzione culturale, sociale ed estetica tra un secolo - il Novecento - e l'inizio di un nuovo millennio. MOTOR SHOW E LA CULTURA nasce e si innesta in un contesto, la regione Emilia Romagna, strettamente legato al mondo dei motori, sia per le realtà produttive che vi operano, sia per l'innata passione per le due e le quattro ruote che caratterizza il nostro contesto socio-economico. Il progetto nasce dalla volontà di Promotor International ­ società organizzatrice del Salone bolognese - di valorizzare il rapporto con il territorio, creando un avvenimento che "esca fisicamente" dal quartiere fieristico e si sviluppi nella città e soprattutto per la città.

Un evento assolutamente inedito, che l'organizzazione ha realizzato grazie alla strategica collaborazione di Comune di Bologna, Assessorato Cultura e Università del Comune di Bologna, Ascom Bologna, Associazione Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea ­ Ascom Bologna, Cineteca di Bologna, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia - Dipartimento di Musica e Spettacolo (DAMS).



Il progetto MOTOR SHOW E LA CULTURA si articola in varie proposte:

- La mostra, dal titolo "MITO AUTO MOTO. Dal futurismo alla video arte", ospitata a Palazzo d'Accursio, sede del Comune di Bologna, nello splendido contesto della Sala d'Ercole dal 2 Dicembre 2004 al 31 Gennaio 2005. Si tratta di una grande rassegna in cui saranno esposte opere di artisti internazionali sul tema dei motori, della dinamica, della tecnologia e del sogno della velocità, quali metafore culturali forti dell'immaginario artistico moderno e contemporaneo, curata dalle quattordici Gallerie dell'Associazione aderente ad Ascom Bologna. Un percorso per immagini, da un Giacomo Balla del 1914 ad un recente ŒNuvolari' di Luigi Ontani. Le opere di pittura, scultura e fotografia saranno pubblicate in un Catalogo monografico introdotto da Silvia Evangelisti, docente Accademia di Belle Arti di Bologna.

- Il 'blob'. Sarà parte integrante della mostra un videoclip di 15' - dal titolo "Mito auto moto nella storia del cinema" - realizzato In collaborazione con il Dipartimento di Musica e Spettacolo, Laurea Specialistica in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale dell'Università di Bologna e dalla Cineteca di Bologna. Figlio del 'blob' televisivo, il videoclip raccoglie alcune delle principali sequenze cinematografiche più famose, caratterizzate dalla presenza di automobili e motociclette divenute, anche per questa particolare esposizione, mitiche. Non mancheranno poi schegge e frammenti dedicati alle evoluzioni spettacolari, alle gare, agli inseguimenti e naturalmente alle motociclette, a loro volta protagoniste indiscusse di numerosi film.

- La rassegna cinematografica. In coincidenza con il Motor Show ed in particolare dall'1 al 15 dicembre 2004 la Cineteca di Bologna cura e realizza presso le sale del cinema Lumière una rassegna dal titolo "L'arte veloce. Rapidi percorsi lungo un secolo di cinema". Il cinema, arte del movimento, da più di cent'anni ­ come del resto l'automobile - continua a esplorare l'estasi del movimento rapido. Con questa rassegna vengono proposti alcuni percorsi per tracciare una piccola mappa del connubio tra cinema e velocità, a partire dai "velocisti" delle avanguardie sino ai giorni nostri.

5/11/2004

LE DUE RUOTE AL MOTOR SHOW 2004: IMPORTANTI NOVITA' DI PRODOTTO E RITORNI PRESTIGIOSI

Al Motor Show 2004 le Case motociclistiche arrivano in forze, presentando numerose novità a livello nazionale, europeo e mondiale, che saranno esposte nel padiglione 19, totalmente dedicato al mondo delle due ruote. Un importante segnale di vitalità per il settore, come conferma il ritorno di Kawasaki al Salone bolognese dopo 15 anni, con cinque anteprime per il mercato italiano, in piena sintonia con l'ascesa fatta registrare nelle ultime stagioni dalle moto di media ed alta cilindrata. Un grande rientro, ma non solo, poiché tutte le Case che partecipano al Motor Show di Bologna propongono il meglio della produzione ed i bolidi protagonisti sui circuiti, come Aprilia, 24 volte iridata su 2 ruote, che con uno stand "racing" punterà l'attenzione sui suoi mezzi, mattatori del Mototomondiale 125, 250 e Moto GP. Inoltre, ad un anno esatto dall1annuncio - proprio al Motor Show - della rinascita dello storico marchio motociclistico, Moto Morini presenterà a Bologna il primo frutto della nuova produzione. In anteprima mondiale sarà esposta una "naked" di 1200cc e da 140cv, il cui nome è ancora top secret. Una vasta gamma di prodotto, ma anche la possibilità per il pubblico di testare - previa prenotazione - sull1apposito circuito allestito sull'area 42, i numerosi modelli di Honda, che al pari di BMW Motorrad, riserverà al pubblico del Salone bolognese le consuete ed attesissime "sorprese" dell1ultim1ora, con novità assolute. Anche Polini porterà al Motor Show 2004 anteprime mondiali. Ecco i marchi presenti:

A&C
Aprilia
BMW Motorrad
Derbi
Honda
Kawasaki
Linhai
Moto Morini
Moto Zeta
Peugeot Motocycles
Polini
Puma Group


Spettacolare infine il programma gare riservato alle due ruote sulla Lonsdale Arena. Il calendario sarà diviso in due fasi, la prima su pista su fondo asfalto vedrà protagonista domenica 5 dicembre il Bomb Boogie International Supermotard e mercoledì 8 il Braun International Superbikers, con la sfida tra i campioni del Moto GP e quelli della Superbike. Invece su percorso "speciale rally" sabato 11 e domenica 12 dicembre sarà la volta dell'Eastpak Freestyle Contest.

29/10/2004

GARE ED ESIBIZIONI AL MOTOR SHOW 2004

IL TROFEO BETTEGA INTERNAZIONALE COMPIE VENTI ANNI Gli eventi sportivi al Motor Show di Bologna regaleranno nove giorni di emozioni assolute - dal 4 al 12 dicembre 2004 - sulla Lonsdale Arena, area dedicata alle prove di prodotto, alle esibizioni ed allo sport.

La grande varietà e qualità di sfide a due e a quattro ruote, le premiazioni e le numerose star dello sport motoristico mondiale presenti confermano il volume dell'impegno dell'organizzatore per offrire uno spettacolo di altissima qualità. L'investimento necessario per realizzare le strutture del circuito indoor e gli eventi sportivi è stato pari a 5 milioni di euro.

Da sabato 4 dicembre a mercoledì 8 la Lonsdale Arena sarà teatro di sfide ed esibizioni a due e quattro ruote sul circuito asfalto.

Sabato 4 scenderà nell'arena la Ferrari F1 2004, per la sesta volta consecutiva campione del mondo costruttori e per la quinta volta campione del mondo piloti, che offrirà un1esibizione di livello assoluto, un classico da sempre apprezzatissimo dal pubblico. Il team del Cavallino riceverà una premiazione dedicata ad un1altra eccezionale annata di record e successi.

Le principali gare riservate alle quattro ruote nei primi cinque giorni della manifestazione saranno il Bomb Boogie Gran Turismo Challenge, il Gran Turismo Challenge Classe N-GT, il Trofeo Prototipi Italia, il Formula 3 Italia, il Bomb Boogie 3000 Pro Series ed il Superstars. Ed inoltre i monomarca con: Trofeo Maserati, Ferrari Challenge Trofeo Pirelli, Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Coppa Shell, Porsche Italia GT3 Cup Show, Trofeo Villorba Corse, Renault Clio Cup, Mazda RX-8 Sport Cup.

Per le moto invece spettacolo assicurato domenica 5 dicembre con il Bomb Boogie International Supermotard ed il Braun International Superbikers mercoledì 8. Gran finale sabato 11 e domenica 12, con i funamboli dell'Eastpak Freestyle Contest e lo spettacolo dell'Eastpak Global Freestyle Event.

Da giovedì 9 a domenica 12 dicembre la Lonsdale Arena si presenterà in una nuova veste con la trasformazione in percorso speciale rally. Storico anniversario per il Trofeo Bettega Internazionale Totocalcio & Totogol, che compirà il suo ventesimo compleanno, confermandosi uno degli avvenimenti più attesi del Salone, con l'appendice unica del Night Sprint Dante Salvay - tappa notturna della sfida - in programma sabato 11.

Altre importanti gare, il Trofeo Super N ed il Trofeo Super 1600, espressioni del campionato italiano ed il Trofeo WRC Italia.

26/10/2004

MOTOR SHOW 2004 AL COMPLETO

Tutto esaurito per la 29a edizione del Motor Show di Bologna, forte della presenza del 99% delle quote del mercato italiano, con un incremento di un punto percentuale rispetto all’edizione 2003. Il Salone bolognese regalerà al suo pubblico il meglio della produzione a quattro ruote, grazie anche ai rientri di marchi illustri, che aggiungono ulteriore pregio all’evento. Aston Martin, Bentley, Rolls Royce, Mg Rover e Saab sono i ritorni eccellenti che completano l’offerta nell’alto di gamma. Quattro Case di tradizione assoluta - Aston Martin, Bentley, Rolls Royce e Mg Rover – simboli del fascino e della storia dell’auto “made in England”, oggi anche caratterizzate da una notevole evoluzione tecnologica. Con Saab rientra un marchio da sempre sinonimo di avanguardia e sicurezza.

Cinque nomi importanti, al pari della presenza di tutti i giganti della produzione mondiale, che al 29° Motor Show di Bologna presenteranno le novità, ma anche le gamme complete ed i best sellers. L’esposizione sarà integrata dai test di prodotto (45.095 nel 2003) dedicati ai visitatori e dalle iniziative speciali organizzate dai Costruttori presso la Lonsdale Arena e gli altri circuiti appositamente realizzati all’interno del quartiere fieristico.

Ecco la disposizione delle Case automobilistiche presenti al Motor Show 2004, secondo un’impostazione diffusa nei diversi Saloni Internazionali, che in molti casi riunisce i marchi appartenenti ad uno stesso gruppo all’interno di un unico padiglione.

Il nuovo padiglione 16 ospiterà su 9.700 mq l’intero Gruppo Autogerma, che festeggerà i 50 anni di attività portando i marchi Audi, Seat, Skoda e Volkswagen. Nello stesso padiglione esporrà anche il marchio Bentley. Al padiglione 21 esporrà Mg Rover, mentre presso il 25 ci sarà General Motors con Opel e Saab. Daewoo sarà presente al padiglione 28, presso il quale esporranno anche i marchi Hyundai, Ssangyong e Tata. Honda Auto sarà presente al 26, mentre al 27 esporrà il Gruppo PSA, con Peugeot e Citroën. Il padiglione 29 sarà dedicato interamente al Gruppo Ford, con Aston Martin, Ford, Jaguar, Land Rover, Mazda e Volvo. Al 30 il Gruppo Bmw con i marchi Bmw, Rolls Royce, Bmw Moto e Mini. Sempre al 30 sarà presente anche Porsche, mentre al 31 proporranno i loro prodotti Renault e Nissan. Al padiglione 32 esporrà Subaru ed il Gruppo Fiat sarà al 33 - dove si troveranno anche Kia e Mitsubishi - con Fiat, Ferrari e Maserati mentre Alfa Romeo e Lancia esporranno al 30. Infine il Gruppo Daimler-Chrysler con Mercedes-Benz, Chrysler-Jeep e Smart sarà al padiglione 36 assieme al Gruppo Toyota Lexus e a Mahindra.

29° Motor Show di Bologna Salone Internazionale dell’Automobile e della Moto 4 - 12 dicembre 2004 (stampa 2 e 3 dicembre, operatori economici 3 dicembre)

12/10/2004

IL SALONE INTERNAZIONALE DELL’AUTOMOBILE E DELLA MOTO A BOLOGNA DAL 4 AL 12 DICEMBRE
Il Motor Show 2004 allarga gli orizzonti, proponendo una ampia offerta di prodotto a due e quattro ruote, e contenuti a diretta portata dei visitatori, in un quartiere fieristico reso ancor più funzionale e gradevole dalle importanti migliorie apportate.

La presenza in massa delle Case auto - per la quasi totalità delle quote di mercato presenti in Italia - garantirà l’esposizione più completa possibile di modelli e di novità e sarà molto consistente anche la partecipazione delle Case moto, che avranno a disposizione un padiglione interamente dedicato. Per quanto concerne l’andamento del mercato auto, da gennaio a settembre 2004 sono state immatricolate 1.760.251 vetture, a fronte delle 1.744.278 nello stesso periodo del 2003. Questi livelli confermano la posizione di riferimento dell'Italia come quinto mercato automobilistico del mondo. Il bilancio del settore moto è positivo, in particolare per il fatturato, poiché continua la tendenza in atto da qualche anno verso i prodotti di alta cilindrata. Settembre ha registrato un incremento del 24,7% delle immatricolazioni. Nei primi 9 mesi dell’anno le vendite di due ruote targate hanno raggiunto le 373.206 unità, contro le 357.243 dell’anno scorso (+4,5%).

Il 29° Salone Internazionale dell’Automobile e della Moto accoglierà il suo pubblico in un quartiere fieristico sostanzialmente rinnovato. Il nuovo padiglione 16/18 nella zona nord offre, oltre ad un inedito ingresso (il quarto) per il pubblico - la possibilità di utilizzare uno spazio aggiuntivo pari a 9.700 mq espositivi. Nuovo anche il sistema di collegamento tra i padiglioni 21 e 22, con un percorso pedonale meccanizzato interamente coperto e climatizzato a 6 metri di altezza. Sono state inoltre create nuove strutture adibite a servizi e ristorazione ed è stato compiuto il rinnovamento di tutti i bar esistenti.

Dopo il successo dell’esordio nel 2003, il Dealers’ Show - Salone dei servizi per le Concessionarie di Automobili, Aftermarket e Ricambi - si svolgerà dal 3 al 5 dicembre, integrato per la prima volta all’interno del Salone bolognese, presso il padiglione 20, proponendosi come modello “Business to Business” del Motor Show, dedicato agli espositori ed a professionisti del mercato delle quattro ruote.

Il Motor Show 2004 porta in eredità numeri eccezionali dall’edizione precedente: 1.200.780 visitatori, 104 novità proposte, 337 espositori, 77 convegni incontri e conferenze, 39 esibizioni auto e moto, 45.095 test di prodotto effettuati dai visitatori, 2.632 giornalisti, 28.972 operatori professionali, 155 ore di trasmissioni televisive, 287 ore di trasmissione radiofonica, 109 servizi televisivi di tv estere, oltre 2.000 articoli.

Il 29° Motor Show, Salone Internazionale dell’Automobile e della Moto, si svolgerà a BolognaFiere dal 4 al 12 dicembre. Giovedì 2 sarà la giornata riservata alla stampa, venerdì 3 giornata dedicata alla stampa ed agli operatori del settore.



Home Page   Torna Indietro




© www.Motorimania.it, All Rights Reserved - Disclaimer

Federico Belmessieri